Una bella inchiesta, quella di Fainotizia sul mondo del luna park e del circo, realizzata e trasmessa da Radio Radicale TV, e presente sul canale Youtube. Dodici minuti di interviste con tre protagonisti di questa attività. Ermes Fornaciari, esercente spettacoli viaggianti e vicepresidente della Sezione ANESV di Bologna, ha descritto lo stile di vita dei gestori itineranti, ricordando che “lo spettacolo viaggiante non è solo un lavoro, ma uno stile di vita”. Fornaciari ha descritto i cambiamenti affrontati dal luna park negli ultimi anni, evidenziando che “E’ cambiato il pubblico, sono cambiati i mezzi, la tecnologia e le attrazioni, ma se non c’è la gente il luna park è il posto più triste del mondo, perché sono le persone che contano” e fanno lo spettacolo.
Walter Nones, patron del circo di Moira Orfei, ha ricordato che “per fare questo mestiere ci vuole grande passione, e per fare il proprietario e il direttore del circo bisogna addirittura amarlo”. Nones ha parlato anche dell’inserimento dei dipendenti ed artisti stranieri, nel rispetto della loro religione e tradizioni. Nell’intervento di Antonio Buccioni, presidente dell’ENC, è stato richiamato il tema della carenza di aree ed il valore di queste attività, che invitano i cittadini ad uscire di casa. In un paese dove il 90 per cento dei comuni è privo di locali di spettacolo, ha ricordato Buccioni, lo spettacolo viaggiante continua a svolgere la funzione sociale riconosciuta dalle legge 337/68. Un servizio interessante, che racconta il mondo dello spettacolo viaggiante e circense nel modo più vero, lasciando la parola ai protagonisti e senza posizioni ideologiche. Spettacolo Viaggiante 2.0? Alcuni esercenti stanno tentando di portare un po’ di innovazioni nelle formule commerciali – promozioni in giorni particolari, eventi, coinvolgimento di realtà locali – e nella comunicazione, con riferimento ad operazioni di web marketing e diffusione di buoni sconto attraverso siti specializzati.
Rispondi